fbpx

Un-mondo-assetato

 di Maurizio Iaccarino

 Prefazione di Francesco Paolo Casavola

 Postfazione di Adriano Giannola

 Copertina di Gabriella Ventrella

 

Anteprima filetype pdf

Doi: 10.19245/25.05.bs.014

Sezione ricerche

Questo libro tratta di acqua: archetipo che è anche risorsa. Vitale e scarsa.

Questo libro filtra l’acqua attraverso gli occhi di uno scienziato, che è anche umanista.

Questo libro considera l’acqua causa ed effetto di civiltà. Attraverso il ruolo dei miti, dei riti, delle religioni. Fonte di innovazione possibile, di resistenza o di sviluppo.

Questo libro ci insegna che il mondo è assetato: e la sete è alla base della crescita. O della decisione, a volte strategica, di crescere poco o addirittura non crescere.

Se ne consiglia la lettura a chi sia consapevole che un mondo assetato richiede nutrizione al plurale, incrociando antichi pensieri a urgenze presenti. Nel rispetto delle diversità.

Se ne sconsiglia la lettura a quanti si illudono di vivere in un mondo davvero abbondante, potente e senza alcun dubbio moderno e sempre vincente.

 

CV dell'autore filetype pdf

Premio "Parco Majella" filetype pdf