Dal 29 Settembre al 1° Ottobre 2016, presso l’Istituto Storico Germanico di Roma (I sessione, 29 settembre), l’Università di Roma Tre (II e III sessione, 30 settembre) presso il Castello Colonna di Genazzano (1° ottobre) è prevista una tappa del progetto triennale itinerante intorno a “I Teatri di Sylvano Bussotti”, in concomitanza con l’ottantacinquesimo compleanno del Maestro.
Parteciperanno:
- studiosi di eterogenea scaturigine disciplinare: Jürgen Maehder, Ivanka Stoianova, Daniela Tortora, Giovanni Guanti, Matteo Nanni, Adriana Guarnieri, Alessandro Mastropietro, Massimiliano Locanto, Patrizia Veroli, Claudio Strinati, Valentina Valentini, Giovanna Morelli, Giovanni D’Alò, Federica Marsico, Stefania Bruno
- interpreti della musica di Bussotti: Monica Benvenuti, Nicholas Isherwood, Toni Candeloro, Sandra Fuciarelli, Grazia Galante, Tim Baro Godefroy, Alessia Toffanin
- alcuni protagonisti storici della Scuola Spettacolo di Genazzano: Mauro Castellano, Leonardo Gensini, Hidehiko Hinohara, Claudio Lugo, Gustavo Malvezzi.
Per informazioni ulteriori:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 21 Settembre 2016 alle ore 15:30, presso il Palazzo Ducale di Urbino, si terrà il workshop dal titolo "Cultura, creatività e Made in Italy: quali opportunità per le imprese".
Saluti di benevenuto: Vilberto Stocchi, Marco Cangiotti, Peter Aufreiter, Alberto Mattiacci.
Presenteazione del volume Cultural heritage e made in Italy: Maria Rosaria Napolitano e Vittoria Marino.
Contributi dei docenti: Roberta Biandolino, Alessandro Pagano, Elisabetta Savelli, Emanuela Conti, Tonino Pencarelli, Fabio Musso, Barbara Francioni, Elena Cedrola, Loretta Battaglia, Marta Maria Montella, Mara Cerquetti.
Tavola Rotonda. Chair: Tonino Pencarelli. Testimonianze aziendali: Vittorio Livi, Fabiana Scavolini, Bruno Bucciarelli, Moreno Pieroni.
Il 23 Luglio 2016 alle ore 19:30, presso la Chiesa di S.Maria della Concezione a Montecalvario - Napoli, l'Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli, la Rotary Youth Chamber Orchestra e il Coro Polifonico Luigi Porro eseguiranno il Requiem di W. A. Mozart.
Direttore d'orchestra Giuseppe Mallozzi
Maestro del coro Marco Simoncini
Dal 12 Luglio al 10 Agosto 2016, presso il Salone delle carceri - Castel dell'Ovo, si terrà la mostra delle opere di Paolo Valerio dal titolo "Gender role, gender cages and sorroundings", a cura di Raffaele Loffredo. Con l'occasione sarà presentato blocco#1.

Il 31 Maggio 2016 alle ore 16:00, presso la sede di Editoriale Scientifica - Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai, 39 - Napoli, si terrà la presentazione congiunta di due volumi: Patrimonio al futuro. Un manifesto per i beni culturali e il paesaggio e Cultural heritage e made in Italy.
Interventi di Nino Daniele, Giuseppe Galasso, Rosanna Cioffi, Amedeo Di Maio, Alberto Mattiacci, Mario Mattioli, Giuliano Volpe.
Coordina Luigi Maria Sicca.
Saranno inoltre presenti i curatori della ricerca Maria Rosaria Napolitano e Vittoria Marino.
Il 13 Maggio 2016 alle ore 15:00, presso la sede di Editoriale Scientifica - Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai, 39 - Napoli, si terrà una giornata di studio dal titolo: "Pensiero creativo e pensiero critico. Confronto per una formazione in tempi di crisi". Lectio brevis I di Francesco Piro; Lectio brevis II di Francesco D'Errico.
Interventi di Paolo de Vita, Mauro Maldonato, Cristina Mele, Mario Nicodemi, Anna Palmieri, Massimo Squillante, Daniela Tortora, Paolo Valerio.
Introduce e coordina Luigi Maria Sicca.
Esposizione dei quadri di Luca Carnevale
Installazioni visive di Paolo Valerio
Il 6 Maggio 2016 alle ore 18:30, presso la Biblioteca Antoniana di Ischia - Via Rampe Sant'Antonio, si terrà la conferenza di Francesco Piro autore di Manuale di educazione al pensiero critico dal titolo "Imparare a sbagliare".
Introduzione di Francesco Rispoli.
Il 30 Aprile 2016 dalle ore 10:00 alle 13:00, presso l'Auditorium del Conservatorio Francesco Morlacchi, Piazza Annibale Mariotti, 2 - Perugia, si terrà la master class e la presentazione del volume Fuor di Metafora.
Con la partecipazione di Giulio Martino.
Sarà presente l'autore Francesco D'Errico.
Il 28 Aprile 2016 dalle ore 10:00 alle 12:00, presso l'Aula A1 - C.U. di Monte Sant'Angelo, Via Cinthia 21 - 80126, Napoli, si terrà la lezione/testimonanza dal titolo "Inclusione organizzativa e gestione dell'azienda pubblica. Il caso ABC - Acqua Bene Comune".
Lectio brevis di Maurizio Iaccarino
Presentazione dell'azienda ABC - Acqua Bene Comune, Avv. Maurizio Montalto
Introduce e coordina Luigi Maria Sicca
Il 22 Aprile 2016 dalle ore 9:30 alle ore 13:30, presso la Sala Pignatiello del Comune di Napoli, si terrà un "Incontro aperto alla Città. Persone transgender e organizzazione del lavoro".
Ne discutono Simona Marino, Giuseppe Balirano, Maura Striano, Igor Šuran, Ottavia Voza.
L'esperienza degli studenti Flavia Nicole Balirano, Gianluca Ceci, Gabriele Armando Ciccarelli, Antonio Fruttaldo.
Interventi di Anna Lisa Amodeo, Cristiano Scandurra, Davide Bizjak, Vittoria Fiorelli, Daniela Lourdes Falanga, Loredana Rossi, Antonello Sannino.
Coordina Andrea Notarnicola.
Saranno presenti i curatori della ricerca Stefano Oliverio, Luigi Maria Sicca, Paolo Valerio.
Il 21 Aprile 2016 alle ore 14:30, presso il Liceo Scientifico Statale "Louis Pasteur", Via Giuseppe Barellai, 130 - Roma, in collaborazione con il Museo Laboratorio della Mente Asl Roma 1, si terrà la presentazione del libro di Francesco Piro dal titolo Manuale di educazione al pensiero critico. Comprendere e argomentare.
Introduce e coordina: Pompeo Martelli
Interventi di Antonio Clericuzio, Renato Foschi, Luigi Maria Sicca
Sarà presente l'autore
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 06.683.528.58
L'8 Aprile 2016 alle ore 20:30, presso Maurice GLBTQ, Via Stampatori, 10 - Torino, nell'ambito del ciclo "Transversali - Incontri con l'identità di genere", si terrà la presentazione del libro Transformare le pratiche nelle organizzazioni di lavoro e di pensiero.
Sarà presente Paolo Valerio.
L'1 Aprile 2016 alle ore 14:30, presso la Biblioteca Pagliara, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Via Suor Orsola, 10 - Napoli, si terrà una lezione interdisciplinare (in collaborazione con i corsi di Comportamento organizzativo / Assesment centre; Organizzazione delle Aziende e delle Amministrazioni pubbliche; Storia moderma; Interazione con elementi di comunicazione multimediale; Gestione delle Risorse Umane; Sistemi di elaborazione delle informazioni), in occasione della recente pubblicazione del libro di Francesco Varanini, dal titolo Macchine per pensare, l'informatica come prosecuzione della filosofia con altri mezzi.
Interventi di Vittoria Fiorelli, Roberto Montanari, Francesco D. Perillo, Giorgio Ventre.
Coordina Luigi Maria Sicca.
Sarà presente l'autore.
Il 31 Marzo 2016 alle ore 17:00, presso il PAN - Palazzo delle Arti di Napoli, Via dei Mille 60, si terrà l'incontro aperto alla città Educare al pensiero critico, in occasione della pubblicazione del volume di Francesco Piro dal titolo: Manuale di educazione al pensiero critico.
Coordina Nino Daniele, Assessore alla cultura del Comune di Napoli
Interventi di Pieto Maturi, Aldo Masullo, Luigi Maria Sicca, Silvia Parigi, Maura Striano.
Letture di Enzo Salomone
Esposizione dei disegni di Luca Carnevale
Il 18 Marzo 2016 alle ore 10:30, presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico Alfano I, Via dei mille 41 - Salerno, si terrà una giornata di formazione dal titolo "Le fallacie della logica", a cura di Francesco Piro, autore del libro Manuale di educazione al pensiero critico.
Il 17 Marzo 2016 alle ore 18:30, presso il salottino del Chiaja Hotel de Charme, Via Chiaia, 216 - Napoli, si terrà la presentazione del libro: Transformare le pratiche nelle organizzazioni di lavoro e di pensiero.
Interventi di Stefano Oliverio, Luigi Maria Sicca, Paolo Valerio, Luciana del Fico, Ottavia Voza, Daniela Lourdes Falanga, Antonello Sannino.
Coordina Claudio Finelli
L'11 Marzo 2016 alle ore 16:30, presso il Museo Archeologico Provicinale "Lacava", Via Lazio 18/Via Ciccotti - Potenza, si terrà la presentazione del libro di Francesco D'Errico dal titolo: Fuor di Metafora. Sette osservazioni sull'improvvisazione musicale.
Interventi di Francesco D'Errico, Mauro Maldonato, Marco De Tilla, Giuseppe Romaniello.
Modera Eva Bonitatibus.
L'1 Marzo 2016 ore 16:30, presso l'Università degli Studi del Sannio - Palazzo S. Domenico, Piazza Guerrazzi, Benevento, in collaborazione con CADMUS (Consorzio Amici della Musica Università del Sannio), si terrà la presentazione del libro di Francesco D'Errico dal titolo: Fuor di Metafora. Sette osservazioni sullimprovvisazione musicale.
Interventi di: Paolo de Vita, Mauro Maldonato, Maria Rosaria Napolitano, Luigi Maria Sicca, Massimo Squillante.
Modera: Gerardo Canfora.
Sarà presente l'autore.
Il 19 Febbraio 2016 ore 19:00, nella Sala dell'Armeria presso "l'asilo" (ex Asilo Filangieri), Vico G. Maffei 4 - Napoli, si terrà una DisseminAzione guidata da Luigi Maria Sicca, durante la quale Economia, Humanities e Scienze si fronteggeranno senza soluzione di continuità attraverso l’esperienza, e la categoria, del movimento. Dal contributo di Renato Musto (nell’intervento di Mario Nicodemi) ai movimenti dagli anni Sessanta in poi; alla ricerca accademica con i movimenti LGBTQI presentata da Paolo Valerio; dal movimento come pro-vocazione nei processi di intersezione di linguaggi, sollecitata da Francesco Piro nel suo recente Manuale di educazione al pensiero critico; al progetto di Rosario Diana Disappartenenza dell’Io, che vede in azione un gruppo di compositori coordinati da Giancarlo Turaccio. Verranno quindi proposti alcuni ascolti dalle composizioni musicali scritte da Chiara Mallozzi, Lorenzo Pone e Bernanrdo Maria Sannino.
Disegni e quadri di Luca Carnevale. Installazioni visive di Paolo Valerio.
Una presentazione del nostro sito come artefatto organizzativo verrà proposta da Davide Bizjak.
L’8 Febbraio 2016 ore 18:00, presso la Libreria Mondadori, Piazza Vanvitelli 10/a - Napoli, si terrà la prima presentazione del volume di Francesco D’Errico dal titolo: Fuor di Metafora. Sette osservazioni sull’improvvisazione musicale. Interventi di: Paolo de Vita e Mauro Maldonato, Francesco Piro, Tommaso Rossi.
Coordina: Luigi Maria Sicca.
Sarà presente l’autore.
Il 21 Dicembre 2015 ore 17:00, presso la sede di Editoriale Scientifica - Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai, 39 - Napoli, si terrà una Interdisciplinary Jam Session, in occasione della pubblicazione del volume di Francesco D’Errico dal titolo: Fuor di Metafora. Sette osservazioni sull’improvvisazione musicale.
Interventi di Paolo de Vita e Mauro Maldonato, Roberto Grisley, Ciro Longobardi, Giulio Martino e Pietro Mazzone.
Coordina Luigi Maria Sicca.
Segue performance musicale e scambio di auguri di Natale.
Il 2 Dicembre 2015 ore 15:00, presso la Biblioteca Pagliara - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, nell’ambito dei corsi di "Organizzazione delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche" (prof. Luigi Maria Sicca) e di "Istituzioni e mutamento sociale" (prof. Sergio Marotta) avrà luogo l’Incontro aperto alla città, dal titolo: “Acqua: pubblico, privato o comune ?”.
Apertura dei lavori, Lucio d’Alessandro, Magnifico Rettore.
Lectio Brevis di Maurizio Iaccarino, autore del volume, Un mondo assetato. Come il bisogno d’acqua plasma le civiltà, Napoli, Editoriale Scientifica 2015.
Interventi di Maurizio Avallone, Adriano Giannola, Carlo Iannello, Sergio Marotta, Eugenio Mazzarella, Gennaro Migliore, Maria Muscarà, Giuseppe Ossorio.
Coordina Luigi Maria Sicca.
L'11 Novembre 2015 ore 15:00, presso l'Aula Piovani del Dipartimento di Studi Umanistici (DSU) - Università degli Studi di Napoli Federico II, nell’ambito delle attività dei corsi di Dottorato in: Scienze Filosofiche (DSU), Mind Gender and Language (DSU) e Management (DEMI), avrà luogo la Tavola rotonda dal titolo "Educazione al pensiero critico: leggere e argomentare".
Coordina Edoardo Massimilla, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici.
Interventi di Enricomaria Corbi, Giangiacomo Gerla, Gianluca Giannini, Cristina Mele, Luigi Maria Sicca, Maura Striano.
Conclude Francesco Piro, autore del Manuale di Educazione al pensiero critico.
Il 29 Ottobre 2015, presso la Sala Igea del Palazzo Mattei di Paganica - Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, si terrà un dibattito a partire dal volume Un mondo assetato di Maurizio Iaccarino.
Ne discutono: Francesco Paolo Casavola, Tebaldo Vinciguerra, Lucio Ubertini, Maurizio Iaccarino, Alberto Quadrio Curzio.
La felice esperienza di ricerca interdisciplinare de I linguaggi dell’organizzare, portata avanti in seno a puntOorg dal 2011 al 2013, ha contribuito allo sviluppo di un ampio dibattito internazionale. La stretta cooperazione tra studiosi di Economia e Management, Musicisti, Filosofi, Scienziati sta stimolando la riflessione per la costruzione di fondamenta solide (e probabilmente migliori, rispetto alle attuali) per un "modo altro" di stare insieme. Quel dibattito continua con l'articolo: “Il paradigma del dono in musica. Organizzazione, Composizione, Filosofia” di Rosario Diana, Agostino Di Scipio, Luigi Maria Sicca e Giancarlo Turaccio, apparso sulla rivista Fronesis n. 20, 2014.
A distanza di cinque anni da Leggere e scrivere organizzazioni, che nel 2010 inaugurò il progetto puntOorg, il dibattito sulle fondamenta umanistiche dell’Economia e del Management continua e si amplifica nel testo pubblicato da Mimesis: "Sui presupposti di un nuovo umanesimo, tra ragione, scienze e religione" (a cura di Gabriella Baptist), con il capitolo di Rosario Diana: "Humanities e conoscenze manageriali, spunti di riflessione intorno a un libro".
Il 4 Giugno 2015, presso la Sala Conferenze della Stazione Zoologica Anton Dohrn, si terrà la conferenza dal titolo: "Acqua per la vita e per lo sviluppo delle relazioni sociali".
Ne discute Maurizio Iaccarino.
Introduce Pietro Greco.
Il 14 Maggio 2015, presso la sede di Editoriale Scientifica - Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai, 39 - 80138 Napoli, si terrà la presentazione del volume: "Un mondo assetato".
Ne discutono Francesco Paolo Casavola, Adriano Giannola e Pietro Greco.
Sarà presente l'autore.
Il 9 Aprile 2015, presso la Sede di Economia dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, via Columbia 2 - 00133, si terrà un incontro/dibattito sul volume Impresa imperfetta di Francesco Perillo.
Ne discutono: Pier Luigi Celli, Maurizio Decastri, Luigi Maria Sicca, Michele Tripaldi.
Il 16 Marzo 2015, Università Ca' Foscari Venezia (Teatro Ca' Foscari a Santa Marta - Dorsoduro 2137 - 30123), giornata di studi: "Economia Musica Scienze Filosofia".
Interventi di Luigi Maria Sicca, Davide Bizjak, Francesco D'Errico, Mario Nicodemi, Daniela Tortora, Chiara Mallozzi, Lorenzo Pone, Bernardo Maria Sannino, Giancarlo Turaccio, Rosario Diana Monica Calcagno, Daniele Goldoni, Nicola Fazzini, Elettrofoscari, Laboratorio Musicafoscari.
Il 16 Dicembre 2014, presso l'Aula Seminari del Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università degli Studi di Bologna, sarà presentato il volume (a cura di Luigi Maria Sicca e Luca Zan): "Management Arti Culture. Resconto del primo anno del GSA - Accademia Italiana Economia Aziendale".
Testi di Stefano Baia Curioni, Sara Bonini Baraldi, Monica Calcagno, Costanza Cardullo, Donata Collodi, Francesco Crisci, Paola Dubini, Roberto Ferrari, Francesco Giaccari, Daniele Goldoni, Alessandro Hinna, Francesca Imperiale, Ludovica Leone, Andrea Moretti, Pamela Palmi, Luigi Maria Sicca, Valentina Terlizzi, Luca Zan.
Ne discutono con gli autori: Cristina Boari, Enrico Cori, Fabrizio Panozzo.
Il 14 Novembre 2014, presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli (Sala Martucci), nell'ambito della rassegna "Incontri con i protagonisti" si svolgerà una giornata di studi dal titolo: "puntOorg: Economia Musica Scienze".
Interventi di Luigi Maria Sicca, Francesco D'Errico, Mario Nicodemi, Rosario Diana, Giancarlo Turaccio, Francesco Perillo, Francesco Vizioli, Davide Bizjak, Chiara Mallozzi, Lorenzo Pone, Bernardo Maria Sannino.
Coordina il dibattito Daniela Tortora.
Saranno esposte alcune tele di Luca Carnevale.
Il 10 Luglio 2014, presso la sala D'Amato dell'Unione industriali di Napoli sita in Piazza dei Martiri, 58, si terrà la presentazione del volume Impresa imperfetta.
Interventi di Guglielmo Epifani, Aldo Masullo, Eugenio Mazzarella, Francesco Perillo e Ambrogio Prezioso
Coordina il dibattito Luigi Maria Sicca.
Per l'occasione saranno esposte alcune opere di Luca Carnevale
Il 7 Novembre 2014, presso la Sala degli Angeli, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, si terrà la presentazione del volume: "Impresa imperfetta".
Ne discutono con l'autore Pierluigi Celli, Umberto Costantini, Maddalena della Volpe, Eugenio Mazzarella.
Coordina il dibattito Luigi Maria Sicca.
Saranno esposti alcuni dipinti di Luca Carnevale.
Il 9 Maggio 2014, presso la Sala Odeon della Fondazione La Sapienza si è tenuta la presentazione del Volume "O l'impresa, o la vita".
Interventi di: Renato Guarini, Francesco Donato Perillo, Francesco D'Errico, Giovanna Maniezzo, Alessandra Belluccio, Francesco Vizioli e Luigi Maria Sicca
Il 25 Settembre 2013, presso l'aula N02 dell'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, si è tenuta la presentazione del volume: "O l'impresa, o la vita".
Interventi di Maria Vittoria Colucci D'Amato, Francesco D'Errico, Paola Giampaolo, Renato Quaglia e Enzo Rullani.
Conclusioni di Luigi Maria Sicca.
Il dibattito è stato coordinato da Ferdinando Pennarola.
Il 15 Aprile del 2013, presso l'Aula Antonio Aliotta, nell'ambito del corso di estetica del Prof. Leonardo Distaso, si è tenuta la presentazione di Pensare le tecnologie del suono e della musica.
Interventi di Leonardo Distaso, Luigi Maria Sicca, Riccardo De Biase, Giancarlo Turaccio, Rosario Diana, Agostino Di Scipio.
Il 31 Gennaio 2014, presso l'aula Tafuri del Palazzo Badoer, Venezia, nell'ambito delle attività della Scuola dottorale interateneo in Storia delle Arti, si è tenuto il seminario dal titolo "Dall'arte a..."
Interventi di Monica Calcagno, Roberta Dreon, Luigi Maria Sicca, Massimo Contiero.
Il 21-22 Marzo 2014 si è tenuto, presso la sala concerti del Conservatorio di Musica "Benedetto Marcello" di Venezia, un incontro con Agostino Di Scipio, autore di: "Pensare le tecnologie del suono e della musica".
Interventi di Gianmario Borio, Luigi Perissinotto.
Il dialogo tra imprenditori e manager da un lato e musicisti dall’altro, avviato in seno a puntOorg con un amplio programma di ricerca già nel 2012, prosegue con O l’impresa o la vita. Storie organizzative. Ed epiche (Milano, Egea, 2013), intersecando così la dimensione narrativa e la centralità del testo come dispositivo organizzativo.
L'11 Maggio del 2012, presso la Chiesa dei Ss Marcellino e Festo, si è tenuta la giornata di studi dedicata a Renato Musto dal titolo: "Musica, dono e disinteresse".
Sono intervenuti, tra gli altri, Massimo Marrelli, Mario Rusciano, Alberto Lucarelli, Ugo Maria Olivieri, Luigi Maria Sicca, Francesco P. de Cristofaro, Giuseppe Camerlingo, Domenico Mennillo, Beatrice Salvatore, Rosario Diana, Giancarlo Turaccio, Chiara Mallozzi, Lorenzo Pone, Bernardo Maria Sannino, Salvatore Carannante, Eleonora Claps e Agostino Di Scipio.
Il 30 Marzo del 2012, presso l'aula Antonio Aliotta, seminario di studi dal titolo "Leggere e scrivere organizzazioni" dedicato al primo volume della collana punto org.
Interventi di Mario Rusciano, Felice Casucci, Gilberto-Antonio Marselli, Riccardo de Biase, Maria Rosaria Napolitano, Rosario Diana, Ugo M. Olivieri, Paola Giampaolo, Fabrizio Lomonaco e Davide Bizjak.
Il dibattito è stato coordinato da Fabrizio Lomonaco.
Il 17 Ottobre del 2011, nell'ambito de "I lunedì culturali" dell'Università degli Studi del Sannio, si è tenuto un seminario dal titolo "Umanesimo del Management", dedicato alla presentazione del volume: "Leggere e scrivere organizzazioni".
Interventi di Filippo Bencardino, Felice Casucci, Maria Rosaria Napolitano, Gaetano Golinelli, Ortensio Zecchino, Francesco Perillo, Sergio Barile, Riccarco Rescinti e Francesco Piro.
Per l'occasione sono state esposte alcune opere dell'artista Luca Carnevale.
Il 18 Maggio 2011, presso l'Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" (IGB), si è tenuto l'evento-laboratorio di DNA in suono, progetto coordinato da Antonella Prisco e Chiara Mallozzi. Durante il laboratorio sono state "suonate" sequenze del genoma umano, seguite da alcune composizioni ispirate al codice genetico.
Leggere e scrivere organizzazioni, primo volume della collana punto org, è stato presentato per la prima volta all'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici il 13 Maggio del 2011.
Interventi di Leonardo di Mauro, Francesco Izzo, Riccardo Martina, Riccardo Mercurio e Francesco Piro.
Il dibattito è stato coordinato da Luigi Maria Sicca.
Per l'occasione sono state esposte alcune opere dell'artista Luca Carnevale, tra cui l'opera in copertina e alcune illustrazioni presenti nel volume.
Il 28 Gennaio 2011, all'Auditorium Sant'Agostino, si è tenuta le cerimonia inaugurale dell'a.a. 2010/11 del Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento. In tale occasione Luigi Maria Sicca ha tenuto la prolusione alla cerimonia di fronte all'orchestra del Conservatorio, alla presenza di studenti di management e di musica.
Dal pensiero astratto alla fisicità dell'esperienza, attraverso un confronto interdisciplinare e interprofessionale avviato - sin dal 2010 - nelle aule dell'Università degli Studi di Napoli Federico II: Capacità di ascolto e organizzazione aziendale è un ciclo di prove aperte in aula, cui partecipano studenti universitari e post lauream; manager provenienti da aziende molto diverse e con un’amplia ed eterogenea varietà di vissuti; musicisti della tradizione classica, del jazz, della sperimentazione elettronica. Esito di questo progetto è una serie di pubblicazioni tra cui Alla fonte dei saperi manageriali, O l'impresa o la vita. Storie organizzative ed epiche, giunto nel 2020 alla V edizione.