fbpx

Nicola Zingarelli: the master, the composer and his time

edited book by Paolo Sullo and Giovanna Carugno

Nicola Zingarelli represents a milestone in the history of the so-called ‘Neapolitan school’.

Director of the Real Collegio di Musica from 1813 to 1837, he maintained a strong link with the tradition of the past, providing also an innovation that deeply influenced the 19th century music pedagogy. Such an inheritance can be found in Zingarelli’s training at the Conservatory of Santa Maria of Loreto, as a pupil of Francesco Speranza, Pasquale Anfossi, Antonio Sacchini and Fedele Fenaroli. As a master, Zingarelli guided the following generations of composers, including Vincenzo Bellini and Saverio Mercadante. 

 

In Zingarelli’s life, the pedagogical effort kept step with the compositional activity, with a huge musical production, which ranged from operas to sacred music.

Notwithstanding the contributions already offered by the musicological research, the figure of Nicola Zingarelli deserves further scholarly attention for a better understanding of its key-role within the context of the Neapolitan school.

The co-editors invite chapter submissions for an edited volume to be published in 2021 by Editoriale Scientifica for puntOorg International Research Network, covering the following topic areas:

  • Nicola Zingarelli and the musical production in Naples during the early 19th century; 
  • The musical training of Zingarelli at the Conservatory of Santa Maria of Loreto;
  • Zingarelli’s pupils;
  • The career of Zingarelli, Director of the Neapolitan Real Collegio di Musica;
  • Analysis of one or more works composed by Nicola Zingarelli.

Submissions (deadline: May 15, 2020) should consist of a title and a 300-word abstract written in English or in Italian. Authors will be notified about the status of their proposals within June 1, 2020 and, if selected, will be invited to send the full chapters by October 30, 2020. 

Inquiries (and abstract proposals) may be directed to the co-editors, Paolo Sullo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) and Giovanna Carugno (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

 

Nicola Zingarelli: il maestro, il compositore e il suo tempo

a cura di Paolo Sullo e Giovanna Carugno

Nicola Zingarelli rappresenta una figura cardine nella storia della cosiddetta ‘scuola napoletana’, avendo ricoperto la carica di direttore del Real Collegio di Musica dal 1813 al 1837.

Nella sua persona coesistono il forte legame con la tradizione del secolo precedente e un certo tipo di innovazione che influenzerà l’impostazione didattica napoletana dell’intero Ottocento.

L’impegno didattico dialoga con la produzione compositiva del maestro napoletano, il cui repertorio spazia dai lavori operistici alla musica sacra.

Nonostante i numerosi contributi prodotti dalla ricerca musicologica sul Settecento napoletano, l’operato di Nicola Zingarelli merita uno studio organico che restituisca la complessità della sua figura.

Il presente volume monografico, che sarà pubblicato nel 2021 da Editoriale Scientifica per puntOorg International Research Network, intende riunire saggi che possano affrontare i seguenti aspetti:

  • Nicola Zingarelli e la produzione della musica a Napoli nella prima metà dell’Ottocento.
  • La formazione di Nicola Zingarelli.
  • Gli allievi di Nicola Zingarelli.
  • La carriera di Nicola Zingarelli in qualità di direttore del Real Collegio di Musica.
  • Nicola Zingarelli compositore: analisi delle opere o di una particolare composizione del maestro napoletano.

I curatori del volume selezioneranno le proposte di saggio da inviare in forma di abstract non superiore alle 300 parole, in lingua italiana o inglese, entro il 15 maggio 2020. Gli autori saranno informati dell’esito della valutazione delle proposte entro il 1° giugno 2020. La scadenza per la consegna definitiva dei saggi è fissata al 30 ottobre 2020.

La scadenza per la consegna definitiva dei saggi è fissata al 30 settembre 2020.

Le proposte di saggio e i relativi abstract dovranno essere inviate ai curatori, Paolo Sullo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e Giovanna Carugno (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).