
DNA in suono è un esperimento di divulgazione scientifica nato dalla collaborazione tra Antonella Prisco, ricercatrice dell'Istituto di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli e Chiara Mallozzi, compositrice e violoncellista, formatasi presso il Conservatorio S. Pietro a Majella.
DNA in suono è dunque un luogo di incontro tra Scienza, Musica e Organizzazione.
DNA in suono propone all'ascolto gli elementi strutturali del DNA genomico umano. Riferimenti strutturali trasposti in note musicali con un algoritmo che non ne modifica il contenuto informativo rispetto alla abituale notazione genetica a quattro lettere. Quattro musicisti rispondono, rimandando la loro interpretazione del DNA, ovvero suonando due brani musicali che utilizzano il DNA come codice compositivo. Un contrappunto tra i linguaggi della scienza e della musica, per permettere al pubblico di fare esperienza delle caratteristiche strutturali dell'informazione genetica in maniera immediata ed intuitiva.
Per questo progetto è in corso di elaborazione un volume puntOorg di prossima pubblicazione.
Rassegna Stampa: