a cura di Dominique Wolton ~ Davide Borrelli ~ Carlo Grassi
Copertina Jean Marais, Le Passe-Muraille (1989) place Marcel Aymé, Paris (foto di Carlo Grassi).
Scritti di Dominique Wolton ~ Davide Borrelli ~ Carlo Grassi ~ Sergio Marotta ~ Benoît Le Blanc ~ Stefania Ferraro ~ Arturo Lando ~ Margherita D’Andrea ~ Luigi Sica ~ Antonio Zapelli ~ Luciano Petullà
Sezione ricerche
Sociologia della cultura fornisce un contributo per ripensare dalle fondamenta la nostra forma di vita e ridefinire le priorità di una società sfiancata dalla pandemia e terrorizzata da un conflitto militare alle porte dell’Europa.
Sociologia della cultura indica come si può provare a trasformare il mondo senza rinunciare a interpretarlo.
Perché la cassetta degli attrezzi delle scienze sociali ha bisogno di essere aggiornata sulla base di una rinnovata coscienza antropocenica.
Perché la cultura è il terreno su cui progettare e varare le soluzioni per garantire la sostenibilità del pianeta nel futuro.
Se ne consiglia la lettura a chi è convinto che l’umanità si trova a un punto di svolta e che ha bisogno di elaborare strumenti concettuali all’altezza delle sfide che l’attendono.
Se ne sconsiglia la lettura a chi pensa che con la cultura non si mangia e non si riesce a cambiare l’esistenza materiale dell’umanità.