di Marco Tregua e Francesco Bifulco
Copertina: immagine tratta da Shutterstock
Sezione ricerche
La gestione innovativa dei contesti urbani non può prescindere dalle considerazioni relative al patrimonio culturale e all'introduzione di nuove forme di fruizione dello stesso. Le dinamiche innovative in questi ambiti spaziano dalle opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali alle nuove modalità di coinvolgimento sociale delle entità locali a più livelli. Al contempo la predisposizione di nuovi percorsi di fruizione del patrimonio culturale e dei servizi pubblici non possono più prescindere dalla sostenibilità, intesa nella sua essenza di allineamento agli obiettivi di efficacia e di economicità delle imprese e nella sua finalità di tutelare l'integrità dei contesti e favorire uno sviluppo sociale che investa gli attori locali nella loro complessità. Evidenze internazionali consolidate, così come di recente sviluppo, mostrano l'articolazione dei cambiamenti in essere e le potenzialità̀ per ulteriori avanzamenti, unitamente alle sfide manageriali emergenti.