Diretti da Luigi Maria Sicca e Chiara Mallozzi
I quaderni puntOorg sono il luogo della tecnica.
I quaderni puntOorg sono artefatti, artis e factum, effetto dell’arte: stato della mente che incontra i mezzi allo scopo di realizzare azioni che generano altre azioni. Prima ancora percezioni.
I quaderni puntOorg sono oggetti snelli: per tematizzare quanto critica sia la questione di come si fa.
I quaderni puntOorg sono occasione. Per la civilizzazione e lo sviluppo della soggettività: da sempre, l’una e l’altro, al tempo stesso mezzo e fine.
I quaderni puntOorg raccolgono tecniche: strumentali, di apprendimento, di calcolo, di gioco, di ascolto e di pensiero. E non solo.
I quaderni puntOorg contribuiscono a declinare quanto complessa sia l’identità. Le identità: tra forme di conoscenza, nel pluralismo dei saperi.
I quaderni puntOorg investono sull’educazione psichica, evoluzione di quella fisica e di quella militare.
![]() |
Tecnica degli allargamenti per contrabbasso Vol. 1 di Renzo Schina |
![]() |
Approccio al violino. Dalle corde vuote alla musica d'insieme. |
![]() |
Manuale didattico di Sanitansamble. Abecedario del bravo orchestrale di Paolo Acunzo, Gabriele Bernardo, Chiara Mallozzi, Paolo Sullo |
![]() |
2017 un diario al pianoforte |