fbpx

Copertina Senza valore

 

a cura di Giovanna Carugno e Paolo Sullo

Prefazione di Dinko Fabris

Copertina, Ritratto di Nicola Zingarelli in «Poliorama pittoresco», 1836.

Con scritti di Federico Furnari ~ Silvia Del Zoppo ~ Matteo Marni ~ Lorenzo Mattei ~ Galliano Ciliberti ~ Giovanna Carugno ~ Luciano Rossi ~ Antonio Caroccia ~ Andrea Malnati ~ Marco Pollaci ~ Eric Boaro ~ Peter van Tour ~ Angela Fiore ~ Valentina Cucinotta ~ Kostas Kardamis ~ Demetrios Brovas ~ Paolo Sullo ~ Antonio Mastrogiacomo

Anteprima filetype pdf

Doi: 10.19245/25.05.bs.102

Sezione ricerche

Il volume si propone di riportare Nicola Zingarelli (1752-1837) all’attenzione musicologica, colmando una lacuna presente nel panorama della letteratura sulla cosiddetta “scuola napoletana”, che manca di un contributo monografico sulla biografia e produzione musicale zingarelliana.

Il dato biografico e quello concernente l’attività compositiva rivelano la trasversalità dell’apporto zingarelliano alla didattica e ai compositori di area napoletana, diventando ponte tra passato e futuro, tra l’eredità del diciottesimo secolo e il rinnovamento ottocentesco. 

In esso, infatti, coesistono il forte legame con la tradizione del secolo precedente e un certo tipo di innovazione che influenzerà l’impostazione didattica napoletana per l’intero XIX secolo. 

Partendo da questa premessa, i saggi raccolti in questo volume intendono approfondire i diversi aspetti legati alla figura di Nicola Zingarelli, non solo come Compositore, ma anche quale Maestro e testimone del suo Tempo.