fbpx

Copertina-Ferridi Paolo Ferri

Prefazione di Luca Zan

Postfazione di Giuseppe Grossi

Copertina di Luca Carnevale

 

Anteprima filetype pdf

Doi: 10.19245/25.05.bs.023

 Sezione ricerche

Questo libro analizza come vengono nominati i commissari straordinari. E perché. Cosa fanno durante il loro mandato. Le ragioni per cui, solitamente, il commissariamento non stimola cambiamenti virtuosi.

Questo libro raccoglie, confronta e analizza criticamente le interpretazioni dei protagonisti di quattro casi: di aree archeologiche e teatri lirici.

Perché studiare i commissariamenti significa indagare un fenomeno tutto italiano, che arricchisce il dibattito internazionale su fragilità e forze della Pubblica Amministrazione.

Perché studiare i commissariamenti è un viaggio nelle prassi di ciò che appare straordinario per dirci molto, anche, su ciò che orienta l’ordinario.

Se ne consiglia la lettura a chiunque si chieda cosa succede quando il Ministro di turno si affida al solito Commissario.

Se ne sconsiglia la lettura a quanti son convinti che l’annuncio dell’intervento sia, finalmente, il momento della svolta.