a cura di Fabio Cavulli
In copertina, Vulci, loc. Ponte Rotto, dettaglio delle fibule e del fermatrecce dal corredo della tomba 17 (Pacciarelli et alii, in questo volume).
Scritti di Marco Pacciarelli ~ Lorenzo Fiorillo ~ Fabiana Grilli ~ Pasquale Miranda ~ Francesco Quondam ~ Simona Carosi ~ Carlo Casi ~ Camilla Cittadini ~ Fabio Cavulli ~ Rosaria Avella ~ Alessia Fuscone ~ Alessandro Naso ~ Stefano Finocchi ~ Alessandra Sena ~ Oliva Menozzi ~ Gilda Assenti ~ Manuela Bonadies ~ Giuseppe Campitelli ~ Eugenio Di Valerio ~ Martina Zinni ~ Maria Chiara Santone ~ Claudio Sossio De Simone ~ Maria Pia Esposito ~ Bianca Ferrara ~ Rachele Cava ~ Teresa Laudonia ~ Mariateresa Cavallaro ~ Anna Nenna ~ Elena Russo ~ Mirko Ciro Giuseppe Vitale ~ Luigi Cicala ~ Teresa Tescione ~ Michele Cotugno ~ Rosa Vanacore ~ Carmela Capaldi ~ Antonella Ciotola ~ Simona Passaro ~ Jacopo Tabolli ~ Giuseppina Grimaudo
Sezione archelogia
L’edizione del primo convegno “Come Federico opera sul campo”, fermamente voluto dalla direzione e dai docenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (SSBA) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, inaugura la nuova serie di appuntamenti annuali destinati a raccontare le ricerche sul terreno promosse dal Dipartimento di studi Umanistici.
La presentazione dei risultati preliminari delle indagini e il confronto sugli aspetti epistemologici tra i partecipanti alle ricerche - docenti, assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti - è stata estesa ai colleghi delle Soprintendenze Archeologiche: Belle Arti e Passaggio, a riconoscimento del loro ruolo di naturali interlocutori.
L’apertura all’esterno dell’Ateneo è stata garantita e suggellata dalla partecipazione di colleghi impegnati in ricerche subacquee e territoriali vicine alla sensibilità dei docenti fridericiani.
La pubblicazione degli atti, naturale evoluzione del dialogo in aula, si avvale della condivisione delle esperienze di studio e permette di conservarne gli esiti.