fbpx

Il premio Renato Musto, dedicato a uno scienziato e intellettuale dai poliedrici interessi culturali e passioni, mira a dare continuità al progetto di Renato Musto di coniugare sapere umanistico, sociale e artistico, con quello della ricerca scientifica. Il premio è anche un riconoscimento agli sforzi di un uomo che ha sempre investito nella formazione dei giovani.

Il premio è rivolto ogni anno ad uno dei domini disciplinari cari a Renato Musto, dalla fisica alla biologia, dalla musica alla politica, ed è assegnato a un giovane ricercatore che si è distinto in questi ambiti con il suo lavoro scientifico di rilevanza internazionale.

Il premio Renato Musto  2019: Genomica e Fisica sarà dedicato allo studio di aspetti fondamentali della biologia del genoma eucariotico, condotto con metodi quantitativi e genome-wide. Gli ambiti di ricerca possono riguardare aspetti quali i meccanismi di mantenimento e replicazione del genoma, la struttura del genoma, la sua regolazione funzionale o la codifica delle informazioni nel genoma.  

Il premio consiste in un Certificato e nell’assegnazione di una somma pari a 1.500 EUR (al lordo di eventuali ritenute previste per legge) messi a disposizione dalla prof.ssa Eliana Minicozzi, moglie di Renato Musto.

La scelta del vincitore/vincitrice avverrà in base al curriculum vitae e all’eccellenza e originalità del lavoro di ricerca, documentati da pubblicazioni e dallo specifico contributo apportato dal candidato/a. Il vincitore/vincitrice dovrà impegnarsi a tenere un seminario sulle tematiche relative all’assegnazione del premio in occasione della cerimonia di consegna. La designazione del/la vincitore/vincitrice verrà comunicata al/la medesimo/a via e-mail e resa pubblica sul sito www.puntoorg.net entro il 1 ottobre 2019. L’accettazione del premio, pena decadenza, dovrà pervenire entro il 10 ottobre 2019 mediante email da inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. comunicando il titolo del seminario che si terrà durante la cerimonia di premiazione. Il titolo e l’orario del seminario saranno pubblicati sul sito www.puntoorg.net. In caso di rinuncia, la commissione si riserva di assegnare il premio al secondo in graduatoria. La commissione si riserva di non assegnare il premio qualora non vi fossero concorrenti che rispondano a requisiti di eccellenza. 

La cerimonia di consegna si terrà il Venerdì 22 novembre 2019 - ore 16:45 a Napoli (Piazza Bellini, 60 - 80138) presso la Sala del Refettorio della Biblioteca di Area Umanistica (BRAU) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il premio Renato Musto, rilasciato ogni anno da puntOorg International Research Network, in questa sesta edizione (2019) ha ricevuto il patrocinio dell’Università di Napoli Federico II, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e del Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM).

Requisiti per la partecipazione

I candidati dovranno:

  1. essere cittadini italiani o aver svolto la loro attività di ricerca in una istituzione italiana da almeno due anni;
  2. avere meno di 35 anni alla data di scadenza della presentazione delle domande;
  3. se vincitore/vincitrice, impegnarsi a presentare la propria ricerca nel corso di un seminario che si terrà il 22 novembre 2019, in occasione della premiazione, come su indicato;
  4. redigere tutti documenti della domanda in lingua inglese.

Ogni candidato/a che intenda partecipare al bando dovrà far pervenire entro e non oltre il 15 luglio 2019, la domanda di candidatura (in formato .doc o .pdf) all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. comprendente:

  • dati anagrafici del candidato/a e recapiti (indirizzo postale, e-mail e numero di telefono del candidato)
  • attuale affiliazione scientifica
  • esplicita dichiarazione di autorizzazione al trattamento dei dati personali.

La domanda dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

  1. curriculum vitae con elenco delle pubblicazioni (con Pubmed Id, se disponibile)
  2. breve sintesi della attività di ricerca svolta inquadrandola nel contesto scientifico (max 2500 caratteri)
  3. un massimo di due lavori pubblicati o accettati (previa adeguata certificazione di accettazione) alla data di scadenza della presentazione delle domande
  4. fotocopia di un documento d’identità valido.

La presentazione della domanda e della documentazione allegata comporta l’accettazione da parte del candidato di tutte le norme espresse nel presente bando.

Condizioni di esclusione

Non possono partecipare alla selezione i coniugi e i parenti (fino al terzo grado) dei componenti la Commissione e/o del Comitato promotore e i ricercatori che abbiano lavorato nei laboratori dei membri della Commissione negli ultimi tre anni.

Le domande incomplete o provenienti da candidati privi dei requisiti verranno considerate nulle. Non verranno esaminati materiali non richiesti. 

 

Premio Musto edizione 2019 - Annuncio della Commissione

 

La commissione

La commissione giudicatrice per il 2019 è così composta:

Presidente: Michele Pinelli (Telethon Institute of Genetics and Medicine, Pozzuoli, IT)

Antonella Prisco (Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" - CNR, Naples IT)

Christian Gilissen (Genome bioinformatics, Radboud University Medical Center, Nijmegen, NL).

                             

CNR         logo federico II blu           Logo Tigem RGB ita copia            logo International research network copia 2 001