fbpx

Il premio Renato Musto dedicato a uno scienziato e intellettuale dai poliedrici interessi culturali e passioni, mira a dare continuità al progetto di Renato Musto di coniugare sapere umanistico, sociale e artistico, con quello della ricerca scientifica.

Il premio è anche un riconoscimento degli sforzi di un uomo che ha sempre investito nella formazione dei giovani.

Il premio Renato Musto edizione 2018: Musica/Video/Tecnologia sarà diviso in due sezioni:

  1. Composizioni su supporto; documenti audio-visivi di istallazioni; composizioni audio-video su tema Migrazione

    con questo tema la commissione intende stimolare proposte artistiche originali tese a rappresentare la condib. zione e il mondo dei rifugiati, sfollati, richiedenti asilo, il dramma delle fughe e delle migrazioni.

  2. Composizioni su supporto; documenti audio-visivi di istallazioni; composizioni audio-video su tema libero.

 Il premio consiste in un diploma e in una somma pari a Euro 750,00 (settecentocinquanta) per sezione, da considerarsi al lordo di eventuali ritenute previste per legge, messi a disposizione dalla prof.ssa Eliana Minicozzi e assegnati al candidato/a giudicato/a più meritevole.

La scelta del candidato/a vincitore/vincitrice avverrà in base al giudizio del materiale inviato dal candidato/a e all’eccellenza e originalità del lavoro di composizione. 

Ciascun candidato potrà concorrere per una sola delle sezioni indicate.

A seguito della comunicazione di assegnazione del premio, il vincitore dovrà tempestivamente dare risposta di accettazione all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. È obbligatoria la presenza del/dei vincitore/i in sede di premiazione, che avverrà a Napoli, il 23 novembre 2018.

La commissione si riserva il diritto di assegnare un unico premio di Euro 1500 ad una sola delle due categorie o di non assegnare il premio qualora non vi fossero concorrenti che rispondano a requisiti di eccellenza. 

Requisiti per la partecipazione

I candidati dovranno:

  1. Avere meno di 39 anni alla data di scadenza della presentazione delle domande;
  2. Se vincitore/vincitrice, impegnarsi a presentare ed eseguire la propria opera in occasione della premiazione, come su indicato.

Ogni candidato/a che intenda partecipare al bando dovrà far pervenire alla Segreteria del Premio, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro e non oltre il 30 luglio 2018, la domanda di candidatura in formato .pdf comprendente:

  1. Dati anagrafici del candidato/a;
  2. Recapiti (indirizzo postale ed e-mail, telefono del candidato/a);
  3. Esplicita dichiarazione di autorizzazione al trattamento dei dati personali.

La domanda dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

  1. Documento di testo in cui sono indicati: sezione per la quale si concorre, titolo del brano, breve descrizione dello stesso in formato .pdf;
  2. Il brano con il quale si concorre, da far pervenire come file stereo in formato .wave 44.1 kHz/16 bit, da far pervenire via wetranfer all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
  3. Fotocopia di un documento d'identità valido.

La Segreteria del Premio garantirà l’anonimato dei lavori presentati alla Commissione.

La presentazione della domanda e della documentazione allegata comporta l’accettazione da parte dei candidati di tutte le norme espresse nel presente bando.

Condizioni di esclusione

Non possono partecipare alla selezione i coniugi e i parenti (fino al terzo grado) dei componenti la Commissione e/o del Comitato promotore.

Le domande incomplete o provenienti da candidati privi dei requisiti saranno considerate nulle. Non verranno esaminati materiali non richiesti.

La Commissione

La Commissione giudicatrice del Premio Musto 2018 sarà così composta:

Alvin Curran

Domenico Napolitano

Elio Martusciello

Un giudizio unanime sul/sui vincitori/vincitrici dovrà essere raggiunto entro il 23 ottobre 2018; verrà comunicato al vincitore/vincitrice via e-mail e reso pubblico sul sito www.puntoorg.net.

Il giudizio della commissione è insindacabile nel merito.

Il premio, rilasciato ogni anni da puntOorg International Research Network, è patrocinato anche in questa edizione dall'Università degli Studi di Napoli Federico II.

                                                                                                     

            Federico II                                         logo International research network copia 2 001