La collana punto org nasce nel 2010 con una antologia di scritti, curata da Luigi Maria Sicca, centrata sulla matrice umanistica delle conoscenze organizzative e della cultura manageriale.
La collana punto org investe sulla polisemia e sull'articolata morfologia di due sostantivi: "organizzazione" e "cultura". Questo avviene sia attraverso il lavoro orizzontale, inter disciplinare, che si nutre della fecondazione reciproca tra linguaggi; sia attraverso progetti di marcato rigore intra disciplinare, nella convinzione che andando in profondità, in verticale, si possano cogliere, probabilmente, le potenzialità del metodo scientifico e, senza dubbio, i limiti del lavoro di ricerca, quando autoreferenziale.
La collana punto org presta grande attenzione ai temi della soggettività e della civilizzazione, della fiducia, delle reti. Noi guardiamo con attenzione all'imprenditorialità e all'innovazione, al simbolismo, agli artefatti, a testo e testualità; al potere che gli archetipi possono avere nell'affrontare le sfide della contemporaneità. Quindi le nostre parole chiave per procedere con rigore sono necessariamente anche: scienza, natura e cultura, tecnica e tecnologia, ambiente, suono e risonanza; cambiamento, ovvero resistenza, appartenenza e disappartenenza.