fbpx

La cultura che cambia puntOorgdi Stefano Consiglio e Marco D'Isanto

Premessa di Enzo d'Errico

Prefazione di Carlo Borgomeo

Posfazione di Giuliano Volpe

Copertina di Simonetta Capecchi

 

Anteprima filetype pdf

Doi: 10.19245/25.05.bs.075

Sezione strumenti e saggi

La cultura è un potente motore di cambiamento. 

La cultura può rigenerare gli ambienti sociali e svolgere un ruolo per attivare processi economici in grado di impattare positivamente sulla vita delle comunità (la cultura che cambia il contesto). 

La cultura può a sua volta essere oggetto di cambiamento al mutare e all’evolversi del contesto sociale (la cultura che cambia se stessa). 

La cultura non è solo conoscenza, erudizione, elaborazione ma anche costume, comportamento sociale, capacità e abitudini che appartengono alle persone in quanto membri di una comunità. 

La cultura che cambia è una raccolta di articoli finalizzati da un lato a comprendere le dinamiche di cambiamento del settore culturale e dall’altro a proporre idee ed iniziative in grado di rafforzare lo sviluppo e l’inclusione sociale ed economica. 

Le zone franche della cultura, l’evoluzione dei modelli di business dei musei, il partenariato pubblico privato nella gestione dei beni culturali, le innovazioni contenute nella riforma del terzo settore e il loro riflesso per le organizzazioni culturali, la necessità di una definizione di un assetto giuridico delle imprese culturali, la rigenerazione dal basso degli spazi della cultura, sono alcuni dei temi presentati in questo lavoro allo scopo di contribuire al dibattito sui processi di trasformazione in atto.